La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e una produzione confacente alle preferenze di taluni consumatori per prodotti ottenuti con sostanze e procedimenti naturali. Il metodo di produzione biologico esplica pertanto una duplice funzione sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall’altro, fornendo beni pubblici che contribuiscono alla tutela dell’ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale, (REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO EUROPEO).
Dalla legge si evidenziano le quattro qualità del biologico:
La sostenibilità ambientale
La salubrità
L’assenza di OGM (organismi geneticamente modificati)
La garanzia del sistema di controllo e certificazione (filiera)
Il tutto si traduce nel sapere cosa mangiamo, rispettando salute ed ambiente, coinvolgendo molte aziende agroalimentari , che da alcuni anni hanno affiancato il biologico al prodotto tradizionale, mentre altre si sono convertite all’utilizzo totale del sistema biologico.
I prodotti BIO sono dunque di ottima qualità e ampiamente utilizzati nelle ricette enogastronomiche, apportano una notevole differenza con i prodotti tradizionali.
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
400 gr di pasta bio (si consiglia pasta Delverde)
500 gr di pomodori pelati bio (pezzettoni)
400 gr di pesce spada a fette
1 melanzana bio
1 spicchio d’aglio bio
Basilico bio un ciuffo
Menta bio un rametto
50 gr di pistacchi di Bronte bio (tostati e tritati non salati)
Vino bianco secco bio
Olio e.v, sale, pepe q.b.
Preparazione
Tagliate la melanzana a dadini e immergetela in acqua e sale.
In un tegame con 5 cucchiai d’olio soffriggete l’aglio precedentemente schiacciato, eliminate gli spicchi ed aggiungete il pomodoro pelato a dadini, il basilico, un pizzico di sale e pepe, lasciate cuocere e stringere per 10 minuti.
In una padella scaldate 4 cucchiai d’olio e rosolate il pesce spada tagliato a dadini, sfumando con del vino bianco, unite il pelato e le foglie di menta e cuocete ancora per 15 minuti.
Friggete la melanzana in olio caldo, scolate e riponete in un foglio di carta assorbente.
Cuocete la pasta in acqua bollente e salata, scolatela e versatela nel tegame con il sugo aggiungendo anche la melanzana fritta.
Servite nei piatti spolverando con il trito di pistacchi e gustate questa straordinaria ricetta biologica.