Con l’arrivo del caldo aumenta la voglia di piatti estivi freschi e leggeri, in questa guida vi spiego come fare i pomodori ripieni, un piatto semplice da preparare e molto gustoso. Vanno conservati in frigo fino al momento di essere serviti e sono ottimi come antipasto o come contorno.
Cosa serve
4 pomodori rotondi sodi e maturi
5 olive senza nocciolo
6 filetti di acciuga sott’olio
2 uova
Una scatoletta di tonno (125 g circa)
Un cucchiaio di capperi in salamoia
Un cetriolino sott’aceto
Un goccio di succo di limone
Prezzemolo
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Come fare
Prendete dei pomodori maturi e sodi, tagliate la parte superiore e svuotate il contenuto interno senza però rompere i pomodori, quindi girateli su di un canovaccio per farli scolare. Quando hanno eliminato l’acqua di vegetazione salateli e pepateli con abbondante pepe nero appena macinato.
Preparate la maionese, mettete i due tuorli in una scodella aggiungete un pizzico sale e un goccio di limone, quindi unite l’olio extravergine di oliva a filo mescolando sempre nella stessa direzione fino ad ottenere una maionese densa e vellutata.
Tritate insieme i filetti di acciuga, i capperi, le olive, il cetriolino e il tonno quindi unite la maionese tenendone un po’ da parte per la guarnizione finale.
Con il composto appena ottenuto riempite i pomodori, quindi decorateli con la maionese inserita in una sac a poches e un cappero o un oliva a piacere, quindi richiudeteli delicatamente con la calotta superiore.
Decorate il piatto da portata con qualche fogliolina di prezzemolo.