Risulta essere arrivato il momento di darsi più tempo, di recuperare le energie.
Perchè lasciare che il caso possa tramutare il vostro viaggio in un vero e proprio incubo, quando potete preparare voi il necessario per allietare stomaco e palato?
Un semplice panino, da farcire all’occorrenza, da preparare senza la macchina per il pane.
L’impasto più semplice per chi ha già la testa in vacanza!
Ingredienti
500 g di farina 0
1 cucchiaino di miele (o malto o zucchero)
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
12 g di sale
350 ml di acqua
150 g di pasta madre
Preparazione
In una ciotola capiente sciogliete il lievito madre e il miele con acqua a temperatura ambiente, in una ciotola più piccola mettete la farina, il sale, unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e lavorate, fino ad amalgamare bene il tutto; aggiungete lentamente l’olio e lavorate, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, ma molto morbido.
Lasciate riposare 30 minuti, poi riprendete l’impasto, fate delle pieghe serrate in senzo antiorario, quindi lasciate riposare.
Fate iniziare la lievitazione fuori dal frigo per un paio di ore e poi mettete in frigorifero per tutta la notte.
La mattina successiva, prelevate dal frigorifero l’impasto, fate una piega a tre e fate lievitare fino al raddoppio.
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, formate le palline di circa 80 g l’una, facendo attenzione a serrarle bene.
Accendete il forno a 225°C, prima di infornarli potete o incidere la superficie con un taglio oppure, come ho fatto io, piegare la pasta su se stessa, come se stesse chiudendo un libro.
Fate cuocere, in forno caldo, per circa 20/30 minuti a seconda della grandezza dei panini e in base al vostro forno, quando saranno belli dorati e suoneranno vuoti battendoli sul fondo.