Il migliaccio è un dolce tipico della tradizione campana, definito dolce, anche se infondo è molto rustico. Questo dolce è perfetto sia per la prima colazione che per quando si ha voglia di una pausa golosa. Se siete curiosi di provarlo allora, vediamo insieme come fare il migliaccio:
per prima cosa procuriamoci tutto l’ occorrente per sei persone, ovvero:
200 gr di semolino
550 ml di latte
350 ml di acqua
50 gr di burro
3 uova
280 gr di zucchero
buccia di 2 limoni
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
1 cucchiaio di limoncello
200 gr di ricotta
Dopo aver preparato tutti gli ingredienti cominciate pure a preparare la vostra ricetta versando in un tegame dal fondo spesso il latte, l’acqua, il burro, la vaniglia, la scorza di limone e 80 gr di zucchero e portate sul fuoco fino ad ebollizione, poi abbassate la fiamma e versate nel tegame il semolino facendolo incorporare poco alla volta. Continuate la cottura per qualche minuto mescolando sempre con un cucchiaio di legno, poi spegnete pure il fuoco e lasciate intiepidire. Nel frattempo lavorate le uova con lo zucchero, il limoncello e la ricotta setacciata. Quando il composto al semolino si sarà raffreddato, unite pure i due composti, mescolando per bene. Ora imburrate e infarinate uno stampo per torte e versatevi il composto al suo interno. Cuocete ora il migliaccio a 180°C per 50 minuti e comunque fino a doratura della superficie. Prima di servire il vostro dolce, lasciatelo prima rapprendere.