I friarielli sono considerati come verdura ma in realtà si tratta di infiorescenza appena nata dalla cima di rapa. Sono uno degli ingredienti tipici della cucina napoletana e nel resto d’ Italia vengono spesso, erroneamente assimilati ai broccoli. Il singolare nome di questa verdura deriverebbe dal napoletano “frijere” che significa friggere. Uno dei modi più gustosi per preparare uno sfizioso contorno con i friarielli è appunto la frittura, ma in realtà sono diversi i modi in cui possiamo prepararli. Vediamo insieme allora nel dettaglio, come cucinare i friarielli.
Questa verdura, coltivata principalmente nel casertano, nell’agro nocerino sarnese e nella piana del Sele sono come accennato, principalmente cucinati soffritti. Se intendete rispettare la tradizione allora, preparateli in padella. Si tratta di mondare e lavare i friarielli, poi senza farli sgocciolare, trasferiteli in una padella dove avrete fatto soffriggere aglio e peperoncino in abbondante olio d’oliva extra vergine avendo cura di rigirarli di tanto in tanto. Quando saranno ben appassiti serviteli caldi, ma volendo potrete servirli anche freddi. Potrete quindi utilizzarli come contorno o per farcire deliziose pizze, rustici e focacce. Uno degli abbinamenti classici e davvero irrinunciabili è quello con le salsicce. Si tratta di bucherellare le salsicce con una forchetta e lasciarle cuocere in una padella con un cucchiaio di strutto fuso ( o olio ben caldo) e rigirarle di tanto in tanto, sfumate poi con del vino bianco, quindi unitevi i friarielli, un goccio d’ acqua e lasciate cuocere il tutto. Questo piatto va servito ben caldo come secondo o per farcire dei golosi panini, per una cena diversa dal solito. I friarielli possono essere preparati anche all’insalata, aggiungendo il limone alla cottura, evitando il soffritto, in questo modo otterremo una ricetta light. Con i friarielli possiamo preparare anche un goloso risotto, lessando, sminuzzando e soffriggendo la verdura insieme alla cipolla nel burro. Intanto tosteremo in riso e sfumeremo di volta in volta con il brodo bollente, aggiusteremo di sale e pepe, quindi uniremo i friarielli, del parmigiano grattugiato e lasceremo mantecare il tutto prima di servire