Frutta e verdure sono alimenti importantissimi per gli esseri umani, al fine di tenersi sempre, nei limiti del possibile in buona salute e di bell’ aspetto; ortaggi particolarmente “amici” della dieta sono i finocchi, dal gusto fresco ed aromatico, ricchi di flavonoidi ed acqua, essi hanno proprietà diuretiche, pertanto favoriscono l’ espulsione delle scorie dal nostro organismo, inoltre apportano un profondo senso di sazietà pur essendo poverissimi di calorie, vediamo allora come cucinare i finocchi.
Potete consumare i finocchi anche crudi tal quali, oppure appena scottati in acqua bollente e serviti all’ insalata con un filo d’ olio, in questo modo eviterete altri condimenti e intaccherete per nulla o molto poco le loro proprietà nutrizionali. In alternativa potreste cucinarli preparando un delizioso risotto, facendo appassire i finocchi tagliati a pezzetti in padella con dell’ olio, poi aggiungete del brodo vegetale ed unitevi il riso, poi man mano aggiungete dell’ altro bodo nel quale avrete lasciato sciogliere lo zafferano. Per un piatto fresco potreste preparare un’ insalata di finocchi, arricchita con datteri, olive e capperi, servite poi con una spruzzata di limone ed un filo d’ olio. In inverno invece, se desiderate un piatto cremoso, leggero, caldo ma poco calorico, puntate su una bella vellutata di finocchi, salutare e disintossicante, preparata portando ad ebollizione del brodo vegetale, unitevi poi delle patate tagliate a cubetti ed i finocchi e lasciate cuocere, quando poi gli ortaggi saranno cotti, utilizzate un frullatore ad immersione ( con la punta realizzata in acciaio) per rendere la vellutata della sua caratteristica consistenza cremosa, poi servite con un filo d’ olio a crudo e se preferite con un rametto di rosmarino per aromatizzare. Poiché non tutti amano il sapore molto intenso dei finocchi, prepararli in una maniera sfiziosa e golosa sarà senz’ altro d’ aiuto, in particolare potreste prepararli al gratin, lasciandoli scottare in acqua bollente, poi li disporrete in una pirofila imburrata ed aggiungerete ad esempio del formaggio a cubetti oppure dei salumi tagliati sottilmente, spolvererete con del pangrattato e e cuocerete in forno.