Ciao a tutti e bentornati da queste parti, con il caldo abbandono le cotture impegnative e cerco di proporre piatti più leggeri, per non affaticare troppo la digestione, soprattutto alla sera.
Come la maggior parte degli italiani ho un apprezzamento viscerale per la pizza, ormai nei locali troviamo diecimila versioni, ma il classico per me è sempre meglio, quindi il piatto che vi propongo oggi nasce come una reinterpretazione della tradizionale pizza napoletana, con mozzarella, alici, pomodoro, pangrattato e capperi, spero che vi piaccia e lo dedico a Mari e a Dora, che, come me, hanno la passione per tutto ciò che l’Italia riesce ancora a produrre di bello.
Due note sulle alici: pesci azzurri con grandi proprietà nutrizionali, sono molto digeribili e ricche di omega 3 e vitamina B12, fondamentale per combattere l’anemia. Sono anche un pesce economico e versatile in cucina, sono ottime marinate, fritte, al forno, insomma un vero jolly in cucina che dovremmo utilizzare più spesso.
Veniamo alla ricetta: per tre persone procuratevi due pomodori cuore di bue maturi medi, una mozzarella fior di latte, dodici alici pulite, una manciata di capperi sotto sale (a me li ha regalati la mia collega S., che li ha preparati in casa, dato che ha la pianta), tre cucchiai di pangrattato (io utilizzo il Bi Aglut senza glutine), sale, olio.
Prima di tutto in un pentolino fate tostare il pangrattato con olio e unite i capperi lavati bene e tritati, lasciate raffreddare e nel frattempo lavate le alici e asciugatele, poi fatele saltare due minuti in padella con poco olio e dopo la cottura salatele leggermente e conservatele su un piatto. Accendete il forno a 220°, poi tagliate i pomodori in sei fette sottili, tagliate anche sei fette di mozzarella, prendete una pirofila, oliatela sul fondo e preparate i tortini, mettendo una fetta di pomodoro, un pizzico di sale, una fetta di mozzarella, due alici e coprite con il pangrattato ai capperi. Ripetete con un altro strato, terminando con le alici e il pangrattato. Mettete la pirofila per cinque minuti in forno e servite, con un filo d’olio evo, i vostri tortini. Sono un buon antipasto estivo, ma se ne preparate due a testa e aggiungete un contorno di verdure diventano una cena leggera, ma gustosa. A presto.