Ciao a tutti e bentornati sul blog, oggi condivido una variante autunnale della torta al cioccolato e pesche, vista qui nella versione ‘con glutine’, un classico sempre molto apprezzato in famiglia e anche dagli amici. La varietà di pera che utilizzo è la Decana, matura al punto giusto, da tagliare a fette sottili, come si farebbe per la preparazione di una torta di mele. Questo è un dolce che potete preparare facilmente se invitate a cena amici che soffrono di intolleranza al glutine. Ovviamente tutti gli attrezzi da cucina, ma soprattutto i piani di lavoro dovranno essere ben lavati, per evitare ‘contaminazione’ con farine di grano, pasta, pane o alimenti contenenti glutine. In questa ricetta si usa il burro solo per imburrare la tortiera, per l’impasto il burro è sostituito da yogurt e olio, così la torta rimane anche più facile da digerire, ma vi consiglio, se avete ospiti intolleranti, di usare un panetto nuovo, per evitare che ci siano tracce di pane (magari a colazione avevate mangiato pane e burro, insomma la prudenza non è mai troppa quando c’è di mezzo la salute).
Per realizzare la torta in versione gluten-free uso il Mix A per torta margherita della Schär (si acquista nei negozi specializzati in alimenti per celiaci, o nelle farmacie che vendono prodotti per celiaci, io la ordino, perchè non sempre è disponibile, ma il farmacista me la procura in mezza giornata), che si presta a diverse varianti, tra cui quella allo yogurt e quella al cacao. Io ho mescolato le due versioni e variato leggermente quella al cacao, perchè ho unito all’impasto anche del cioccolato a bagnomaria, quindi adesso vi spiego come realizzare questa versione.
Per preparare questa torta occorrono: una confezione di Mix A per torta margherita della Schär, un vasetto di yogurt magro naturale, quattro cucchiai d’olio, tre uova, quattro cucchiai di cacao amaro garantito senza glutine (quello della Carrefour attualmente è garantito, ma verificate che ci sia la scritta senza glutine sulla confezione), quattro cucchiai di zucchero, una tavoletta da 100 gr di cioccolato fondente senza glutine (io uso quello della Caffarel al 57%, che riporta la dicitura senza glutine), una pera Decana, burro. Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e lasciatelo intiepidire.
Separate i rossi d’uovo dai bianchi, mettete in una ciotola i rossi d’uovo, con il vasetto di yogurt, l’olio, lo zucchero, il mix Schär setacciato e mescolate per una decina di minuti con una frusta; nel frattempo montate a neve ben ferma i bianchi d’uovo ed incorporateli al composto, quindi aggiungete il cacao amaro ed il cioccolato fondente sciolto, mescolate ancora per qualche minuto e versate il composto in una tortiera imburrata. Sulla superficie disponete le fette di pera a raggiera, sovrapponendole leggermente, quindi infornate nel forno già caldo a 180° e cuocete per 50 minuti circa. Fate raffreddare la torta e spolverizzatela con lo zucchero a velo presente nella confezione del mix Schär.
Venendo alle discussioni: avete amici celiaci e se sì cosa preparate di buono per loro quando li invitate? Conoscevate questo prodotto? Io mi sto trovando molto bene, ha un’ottima resa, paragonabile a quella di una torta realizzata con farina di grano e si presta alle varianti con la frutta che per la colazione, o per dessert, sono sempre molto gradite.