La marmellata di uva è sicuramente un gusto insolito con il quale avere a che fare, ma si sa, la cucina è sperimentazione e gli abbinamenti e le pietanze, talvolta anche insoliti, spesso finiscono per diventare delle vere e proprie chicche. Se allora vi piace l’ idea di trascorrere circa un’ ora del vostro tempo a preparare una bella confettura che potrete utilizzare, non solo per preparare dolci, torte, crostate, cupcakes o per spalmarci le fette biscottate a colazione, ma anche per accompagnare deliziosi formaggi dal sapore intenso. Se anche voi allora desiderate cimentarvi, vediamo insieme come fare la marmellata di uva:
per prima cosa dovrete procurarvi tutto il necessario per la vostra confettura d’ uva, vale a dire 1 kg. d’ uva, mezzo chilo di zucchero, 1 limone e dei vasetti per conserve dotati di chiusura ermetica.
Dopo aver preparato tutto, cominciate a lavare con cura le vostra uva, tagliate ogni chicco a metà e svuotatelo dei semini interni e quindi versatela in una pentola dai bordi alti e ricopritele con il quantitativo di zucchero previsto.
Chiudete la pentola con il coperchio il coperchio e lasciate a macerare l’ uva con lo zucchero per circa 8 ore. Trascorso il tempo utile trasferite la pentola sul fuoco e fate cuocere il tutto per circa un’ ora dall’ ebollizione.
Di tanto in tanto togliete la schiuma, con l’ aiuto di una schiumarola, poi utilizzate il frullatore ad immersione per uniformare polpa e bucce.
Quando la marmellata sarà cotta sarà bella densa, aggiungete il succo di limone filtrato e mescolate, quindi sterilizzate i vasetti e versatevi la marmellata dentro lasciando un cm. vuoto dal bordo, poi tappate e capovolgete il vasetto.
La marmellata d’ uva così preparata si conserva per un anno, mentre una volta aperta, per circa 15 giorni, se tenuta in frigo.