I chiodi di garofano sono i boccioli essiccati di albero sempre-verde, il syzygium aromaticum, è sono una delle spezie più profumate ed amate in tutto il mondo e sono oltretutto, un potentissimo anti-ossidante. Il suo sapore è squisito, forte, pepato, caldo ed aromatico, un ingrediente perfetto quindi, che ben si presta alla preparazione di un buon liquore, oltre chiaramente ai dolci! In commercio è possibile acquistare il liquore aromatizzato ai chiodi di garofano già pronto all’ uso, ma come tutte le cose, se fatto in casa ha tutto un altro sapore e ci farà fare un’ ottima figura se lo regaliamo anche ad amici e parenti. Se anche voi quindi volete preparare questo liquore aromatico, magari per servirlo a fine pasto ai vostri ospiti, vediamo insieme come fare il liquore al garofano:
per preparare una bottiglia di liquore al garofano vi occorreranno 350 g. di chiodi di garofano, mezzo litro d’ acqua, 300 g di zucchero e mezzo litro li alcool puro da 90°. Quando sarete pronti con tutti gli ingredienti utili, dedicatevi alla realizzazione della ricetta. Trasferite i chiodi di garofano in un contenitore di vetro dotato di chiusura ermetica, poi ricopriteli con l’ alcool e lasciate a macerare, chiudete il coperchio e trasferite al buio ed al fresco per almeno un mese, avendo cura di agitare il contenitore di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario filtrate l’alcool aiutandovi con un canovaccio di stoffa pulito, molto sottile, poi quando tutto il liquido sarà passato attraverso le maglie, strizzatelo per bene. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dello sciroppo, versando in un pentolino dal fondo spesso l’acqua e lo zucchero e dovrete portare a bollore così che lo zucchero si sciolga. Lasciate poi raffreddare lo sciroppo e versatelo nell’ alcool filtrato. Se non dovesse risultare limpido, filtrate nuovamente ed imbottigliate. Lasciate riposare il liquore per un mese prima di servirlo.