Il nocino è un liquore che in alcune regioni d’ Italia viene chiamato anche “nocillo”, in quanto si tratta di un digestivo preparato proprio con le noci. I liquori si possono acquistare già pronti, comodamente al supermercato o nei negozi che vendono alcolici, ma preparalo in casa, con le proprie mani, ha chiaramente tutto un altro fascino, ed oltre a permetterci di risparmiare un bel po’, faremo sicuramente una bellissima figura se regaliamo a parenti ed amici il liquore preparato da noi, magari imbottigliato in qualche bottiglia particolare e di sicuro effetto. Il nocino in particolare come da tradizione, si prepara con le noci raccolte il 24 Giugno e si utilizzano per intero, senza eliminarne il mallo. Se anche voi allora desiderate cimentarvi in questa preparazione, magari per regalarne una bottiglia, sorseggiarlo voi, o offrirlo ai vostri commensali, magari per un fine pasto, come digestivo, vediamo insieme come fare il nocino:
per preparare il vostro liquore, dovrete procurarvi tutto il necessario, ovvero mezzo litro di alcol puro, 10 noci , 1/2 stecca di cannella, 3 chiodi di garofano, mezza noce moscata, 250 gr di zucchero e 75 ml di acqua. Dopo aver predisposto gli ingredienti indispensabili per questa ricetta, passiamo pure all’ attuazione pratica, ovvero cominciamo a lavare sotto l’acqua corrente le noci e poi asciughiamole con cura. Ogni noce dovrà essere suddivisa in quattro parti dopo aver indossato dei guanti di lattice per evitare di macchiarvi le mani. A questo punto, trasferite le noci all’ interno di un recipiente di vetro e ricoprite con l’alcool. A questo punto aggiungete la cannella, i chiodi di garofano e noce moscata grattugiata. Chiudete il recipiente e lasciate a macerare per 40 giorni, avendo cura di andare a scuotere il recipiente una volta alla settimana. Quando il tempo utile sarà trascorso, lasciate sciogliere lo zucchero in acqua, filtrate il nocino ed aggiungetene i liquidi nella sciroppo appena preparato e mescolate con cura, quindi imbottigliate e consumate dopo almeno un mese di riposo al buio.