Il marzapane è una particolare preparazione dolciaria tipica della regione Sicilia, che può essere mangiato tal quale, magari dopo averlo modellato nelle forme di vostro gradimento, o divenire ingrediente da impiegare in altre ricette. Si tratta di un composto preparato con mandorle, zucchero a velo ed albume e nonostante la sua semplicità è estremamente gustoso. Solitamente possiamo trovare il marzapane venduto in tutte le pasticcerie prevalentemente durante le festività, ma in realtà è possibile anche prepararlo in casa, in modo da disporne ogni qual volta ne abbiamo voglia e non solo durante le feste comandate. Vediamo nel dettaglio allora come fare il marzapane:
per realizzare un quantitativo sufficiente di marzapane per 4 persone, vi occorreranno 250 g di zucchero a velo, 250 g di pasta di mandorle ed un albume d’uovo. Dopo esservi procurati il necessario per realizzare praticamente il vostro marzapane, impastate la pasta di mandorle grezza( o le mandorle tritate) con lo zucchero o frullateli insieme in un frullatore, se lo gradite, potreste anche aggiungere qualche goccia di essenza di mandorle ( per intensificarne il sapore) e/o qualche goccia di colorante alimentare. Quando avrete ottenuto un’ amalgama compatto, passate pure a modellarlo, potrete realizzare dei personaggi simpatici con l’ aiuto di apposite formine o modellarvi la classica frutta di Martorana. Se non avete particolare dimestichezza e manualità, potreste utilizzare degli stampini, poi per conferire un aspetto ancora più “artistico”, oltre al colorante che avrete messo nell’ impasto, dopo aver terminato di modellare il vostro soggetto, potrete diluire un po’ di colorante alimentare con dello zucchero a velo, poi con un pennellino intinto nel colore ( o nei colori) passerete alla decorazione del marzapane.